Home | Notizie | Cani 'da caccia': video-inchiesta LAV svela le loro indicibili sofferenza

Cani 'da caccia': video-inchiesta LAV svela le loro indicibili sofferenza

Non solo massacri a suon di fucilate: i cacciatori sono responsabili anche di continui maltrattamenti nei confronti dei loro cani utilizzati come fossero oggetti usa e getta.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 06 ottobre 2025

Topic


InvestigazioniAnimali familiariAnimali selvatici

Condividi

Situazioni drammatiche con cani rinchiusi per mesi in serragli angusti e fatiscenti

È durata mesi l'inchiesta con cui abbiamo voluto indagare sulle condizioni in cui vengono detenuti i cani utilizzati dai cacciatori, soprattutto nei periodi di ferma.

Ciò che ne è emerso è un mondo sotterraneo e invisibile fatto di sofferenze continue e inaudite.

Le nostre telecamere hanno portato alla luce decine di situazioni drammatiche con cani rinchiusi per mesi in serragli angusti e fatiscenti, immersi nella sporcizia, negli escrementi, circondati da cibo in putrefazione e liberati soltanto per poche ore al giorno durante la stagione di caccia, quando vengono utilizzati per scovare gli animali selvatici che poi i cacciatori massacrano a fucilate.

Durante i sette mesi all'anno di silenzio venatorio, i cani restano rinchiusi nei loro serragli, spesso senza neanche la possibilità di sgambare. E il tema lo conosciamo bene perché non è la prima volta che lo affrontiamo: già durante gli incendi in Sardegna nel 2021 o durante le alluvioni in Toscana nel 2023 l'Unità di Emergenza LAV è intervenuta soccorrendo decine di cani da caccia rimasti intrappolati nei serragli durante gli eventi catastrofici.

Le condizioni di vita e di detenzione dei cani “da caccia” non sono mai state indagate dalle autorità, ma sono decine e decine le segnalazioni che ci sono giunte e che riguardano situazioni di gravissimo degrado.

D'altro canto, i cani sono considerati dai cacciatori alla stregua di strumenti da utilizzare per soddisfare la loro insana passione sanguinaria, e come se fossero un fucile o un coltellaccio utilizzato per finire le loro prede, poco importa come e dove vengono detenuti. Per loro ciò che importa è che facciano il loro lavoro e quando smetteranno di funzionare, li si abbandona in campagna oppure li si finisce con un colpo di fucile, vite a perdere che fanno da corollario alla caccia.

Le condizioni di vita dei cani usati per la caccia, nonostante rappresentino un vero e proprio maltrattamento, sono spesso tollerate perché vengono considerati cani “di serie B”, nati per essere funzionali a uno scopo, quindi anche le segnalazioni di maltrattamento cadono nel vuoto.

I cacciatori uccidono milioni di animali selvatici ogni anno, ai quali bisogna aggiungere i cani, denutriti, malati, vittime anche loro di una pratica violenta e indegna della nostra società civile e che il video pubblicato oggi dimostra chiaramente il maltrattamento dei cani usati per la caccia è solo un valido motivo in più per cui ne chiediamo l'abolizione!

Il 19 settembre sono state consegnate in Senato ben 53.000 firme a sostegno della proposta di Legge di iniziativa popolare per l'abolizione della caccia, le abbiamo depositate assieme ad altre cinque associazioni.

Nelle prossime settimane sarà discussa in contrapposizione al DDL voluto dal Ministro Lollobrigida e che prevede l'aumento del numero di specie cacciabili, la riduzione della superficie dei parchi a favore dei cacciatori, l'ingresso dei cacciatori nelle foreste demaniali, mentre tra gli emendamenti dei colleghi di partito del Ministro Lollobrigida, ricompare la possibilità di sparare sulle spiagge!

La stragrande maggioranza dei cittadini è da sempre contraria alla caccia, vuole mettere fine ai fiumi di sangue versati da vittime innocenti per soddisfare il divertimento di un'irrilevante minoranza di cacciatori.  Ora il video che pubblichiamo fornisce altri solidi motivi per mettere definitivamente fuori legge la caccia.

Visto l'impegno per denunciare i maltrattamenti sui cani portato avanti in questi anni, abbiamo chiesto a Dunia Rahwan giornalista, speaker di Radio Deejay e istruttrice cinofila di prestare volto e voce per raccontare questa storia.