Il progetto: un rifugio per i delfini!

Il nostro impegno non è solo quello di liberare i delfini dai  delfinari  (luoghi dove vengono detenuti per esposizione e spettacolo), ma anche di restituirli al mare dunque al  loro habitat naturale costruendo un RIFUGIO a MARE che possa ospitarli. Le chiusure o dismissioni dei delfinari sono un fenomeno oramai frequente in Italia, Europa e nel Mondo ma al momento i delfini possono solo essere spostati da una struttura di cattività all’ altra. E’ necessario creare un area semi-confinata a mare dove ospitarli.

Il futuro rifugio ospiterà in un area semi confinata a mare i delfini che provengono dalla cattività e quelli provenienti dagli spiaggiamenti, un altro problema che affligge le popolazioni dei delfini e per cui non si è costituito un ricovero in Italia.  Al momento infatti resta insoluto il problema di  dove ricoverare  temporaneamente i delfini bisognosi di cure.

SOSTIENICI!

Il 30 maggio 2017 è stato organizzato da LAV, Marevivo e Istituto di Ricerca Tethys  un aperitivo a Milano per sostenere e contribuire all’avvio, dal prossimo settembre, di uno studio di fattibilità tecnico-scientifico per la costituzione del primo Rifugio per Delfini nei Mari Italiani. Dexter  Milano Gioielli e EU Labor Institute hanno gentilmente promosso l’ evento.

DEXTER Milano gioielli contribuisce alla causa con il bracciale estivo dedicato ai delfini (oro e argento e personalizzabile) “Freedom” grazie al quale verranno raccolti dei fondi per sostenere il progetto. Il bracciale e' disponibile on line sul sito o presso il monomarca Dexter Milano in Piazza Piemonte 10. E’ anche possibile sostenere lo studio di fattibilità acquistando un opera pittorica di delfini dell’ artista Massimo Catalani.

E' possibile sostenere l'iniziativa contribuendo come privati o come aziende contattando Elisabetta Gasperini o facendo una donazione.

Nel maggio 2016 LAV e MAREVIVO in collaborazione con Istituto di Ricerca TETHYS e con il patrocinio di ENEA, hanno organizzato il primo Workshop Internazionale dal nome “Verso il primo Rifugio per Delfini nei Mari Italiani”.

Il Workshop è stato un momento di incontro internazionale dettato dalla necessità di costituire un rifugio a mare per delfini provenienti dalla cattività e dagli spiaggiamenti.

ALCUNI DATI SUI DELFINI IN CATTIVITÀ E SUI DELFINI SPIAGGIATI:
 
  • In Europa ci sono più di 300 delfini tursiopi  in cattività. In Italia tutti i delfini in cattività appartengono a questa specie. Più di 50 paesi nel mondo ospitano delfinari
  • Spiaggiamenti in Italia (2012-2015): 628 totali di cui 34 trovati vivi (in media 4,9/anno). Questi dati sono da considerarsi come sottostimati, perché molti animali in difficoltà vengono segnalati vicino alle coste senza essere soccorsi né registrati

Il progetto, che portiamo avanti con Marevivo e Istituto Tethys, prevede come primo passo uno studio di fattibilità di un rifugio per delfini in Italia in modo da poter identificare il luogo idoneo e poter valutare gli aspetti economici e gestionali. Il nostro paese infatti ha senz’altro necessità di dotarsi di soluzioni responsabili, quindi rispettose delle esigenze etologiche dei delfini sottratti ai delfinari. La posizione geografica nel Mediterraneo rende l’Italia il luogo ideale dove realizzare il rifugio.

Realizziamolo insieme ora!