Stop vivisection

L’Aula della Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva l’articolo 13 della Legge di delegazione europea che restringe la vivisezione e incentiva il ricorso ai metodi sostituivi di ricerca. Un passo enorme, che rappresenta la base per una legge realmente migliorativa per i quasi 900mila animali utilizzati ogni anno in Italia nei laboratori: purtroppo in Parlamento non era all’ordine del giorno il no totale alla vivisezione, il nostro obiettivo, e per questo abbiamo attivamente sostenuto l’iniziativa europea dei cittadini “Stop Vivisection” che non è in antitesi con questa battaglia.

Per l'iniziativa è stato realizzato un breve ed efficace video che parte da una semplice domanda: dove sono le prove che la ricerca su animali porta beneficio agli umani?

Scopo dell'iniziativa è stata raccogliere un milione di firme  per chiedere alla Commissione di Bruxelles di abrogare la direttiva 2010/63/UE “sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici” e presentare una nuova proposta che abolisca l'uso della sperimentazione su animali.

Per l'iniziativa è stato realizzato un breve ed efficace video che parte da una semplice domanda: dove sono le prove che la ricerca su animali porta beneficio agli umani?

Nonostante l’adesione di 1.173.130 cittadini, la Commissione europea ha comunicato che non intende presentare una proposta di abrogazione della direttiva 2010/63/UE, né proporre l'adozione di un nuovo quadro legislativo.

Unica nota positiva, l’impegno del Governo comunitario ad organizzare una conferenza nel 2016 su “come compiere ulteriori passi verso l'obiettivo dell'abolizione della sperimentazione animale”.

Continueremo a lottare affinché le Istituzioni passino dalle parole ai fatti, fino all’abolizione della vivisezione.