Test senza animali

La sostituzione completa degli animali nella ricerca è un traguardo ancora lontano ma, grazie alle informazioni diffuse dalle associazioni animaliste e alle campagne di mobilitazione dell’opinione pubblica, i metodi alternativi stanno già sostituendo le sperimentazioni cruente in alcuni settori: consulta il nostro dossier.

Oggi non si utilizzano più animali in:

  • crash test di automobili
  • test di gravidanza
  • test per verificare la contaminazione batterica di farmaci
  • molti casi di verifiche igienico–sanitarie su alimenti
  • molte esercitazioni per scopo didattico
  • diversi test di tossicità su sostanze chimiche, come l’assorbimento cutaneo, la mutagenesi e la genotossicità, la fototossicità, l’embriotossicità.

Fino a non molti anni fa si pensava che gli animali non sarebbero mai stati sostituiti, eppure gli esempi sopra riportati dimostrano il contrario. Ma è indispensabile implementare i metodi sostitutivi con più investimenti nella ricerca senza uso di animali e l'istituzione di un registro ufficiale aggiornato di questi metodi.

In gioco c'è non solo la salvezza di milioni di animali, ma la salute di tutti. Sostieni la nostra lotta!