Home | Notizie | Anche i bambini dicono “Basta animali nei circhi! Ministro firma il decreto!”

Anche i bambini dicono “Basta animali nei circhi! Ministro firma il decreto!”

Appello video dell’Istituto Comprensivo Ovidio di Roma.

Leggi la storyline

Ultimo aggiornamento

lunedì 05 maggio 2025

Topic


Condividi

Opinioni ed emozioni dei bambini sugli animali nel circo

Anche i bambini dicono basta agli animali nei circhi e chiedono al Ministro della Cultura e dello Spettacolo, Alessandro Giuli, di firmare quanto prima i decreti attuativi della Legge delega 106 del 2022, che vieteranno finalmente a livello nazionale l'uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti.

Giacomo Bottinelli, responsabile dell'Ufficio A Scuola con LAV, Giulia Giambalvo, responsabile Animali Esotici LAV, e Giuliana Sacchi, attivista di LAV Roma, hanno incontrato gli alunni e le alunne delle classi quarte dell'Istituto Comprensivo Ovidio di Roma e, insieme alle insegnanti, hanno dedicato una giornata all'educazione civica e al rispetto degli animali.

Ne è nato un video, in cui i bambini hanno espresso le loro opinioni ed emozioni sul circo con animali e hanno fatto appello al Governo per un cambiamento definitivo.

Il circo senza animali è un obiettivo condiviso dai bambini che ne parlano esplicitamente di fronte alla nostra telecamera ricordando le proprie esperienze al circo come testimoni in prima persona della sofferenza degli animali e auspicando un futuro in cui ogni essere vivente possa essere libero nel proprio habitat.

Speriamo che il Governo ascolti le loro parole e che si proceda alla firma dei decreti necessari all'applicazione della Legge delega.

SCRIVI AL MINISTRO GIULI

Già da anni un gruppo di oltre seicento psicologi ha sottoscritto il manifesto contro l'esposizione dei bambini al circo con animali, a prima firma della dottoressa, psicologa e psicoterapeuta, Annamaria Manzoni, sostenendo che tale forma di spettacolo può “indurre al disconoscimento dei messaggi di sofferenza, ostacolare lo sviluppo dell'empatia, che è fondamentale momento di formazione e di crescita, in quanto sollecitano una risposta incongrua, divertita e allegra, alla pena, al disagio, all'ingiustizia."

Il lavoro svolto da noi di LAV all'Istituto Comprensivo Ovidio si pone l'obiettivo di educare al rispetto dell'altro a prescindere dalla specie di appartenenza, in accordo con la Legge 92/2019 sull'educazione civica che pone il rispetto degli animali tra i suoi obiettivi e con le Linee Guida ministeriali dello scorso settembre che includono anch'esse il rispetto e la tutela degli animali tra gli obiettivi formativi della scuola.

Ripercorri la storyline

sabato 05 aprile 2025

Circhi: anche il 5 e 6 aprile vieni in piazza a dire Basta alla sofferenza degli animali

2.000 animali continuano a subire maltrattamenti, abusi e umiliazioni nei circhi. Il 18 agosto 2024 doveva essere il giorno in cui scrivere la parola fine alle loro terribili sofferenze.

Ma il Governo le ha prolungate di altri 12 mesi e noi non possiamo assolutamente permettere che gli animali soffrano ancora.

Abbiamo lanciato una mobilitazione nazionale e invitiamo tutti i cittadini a dire: #BastAnimaliNeiCirchi.

Sabato 5 e domenica 6 aprile vieni a trovarci nelle piazze!

Ai nostri tavoli potrai:

  • Sottoscrivere l'appello al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Ministro della Cultura Alessandro Giuli perché attuino, entro il 18 agosto 2025 con un Decreto Legislativo del Governo, la Legge-delega sullo spettacolo che ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti"
  • Saperne di più su come dire #BastAnimaliNeiCirchi
  • Farti fotografare con la nostra speciale cornice a tema
  • Scegliere le tradizionali e le colombe vegane e uova di Pasqua LAV (al cioccolato fondente o alla bevanda di riso) con sorprese certificate TUV, sicure della qualità e della sostenibilità dei materiali, ma anche delle condizioni di lavoro di chi produce le nostre sorprese.

TROVA IL TAVOLO LAV PIÙ VICINO A TE


Se hai ancora qualche dubbio sul fatto che gli animali nei circhi soffrano o se devi convincere amici e parante ad aiutarli, non perdere il film 'L'ultimo Spettacolo'

Dal 7 aprile uscirà nelle sale di tutta Italia l'opera prima di Andrea Morabito, giornalista e regista LAV che ha saputo raccontare in 70 minuti la storia della più grande liberazione di animali da un circo.

SCOPRI DOVE VEDERLO


CHIUDI

domenica 30 marzo 2025

Invitiamo tutti i cittadini a dire: #BastAnimaliNeiCirchi.

Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti.

Ora c'è una grande occasione per fermare tutto questo e aggiungerci agli oltre 50 Paesi di tutto il mondo che hanno già adottato norme simili.

In Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti" da attuare entro il 18 agosto con un Decreto Legislativo del Governo.

Ogni ulteriore indugio sarebbe un danno per gli animali e per l'avanzamento artistico e culturale del nostro Paese.  

Per  abbiamo lanciato una mobilitazione nazionale, invitando tutti i cittadini a dire: #BastAnimaliNeiCirchi.

Sui muri di via del Collegio Romano a Roma è oggi comparsa un'opera dell'artista Harry Greb che raffigura proprio il Ministro della Cultura Alessandro Giuli intento ad annunciare l'ultimo spettacolo circense con animali.

Harry Grab l'autore di quella che viene chiamata poster art italiana, si è affacciato al mondo della Street Art nel 2020 col discusso e sorprendente Papa Francesco nei panni della protagonista del film Kill Bill di Quentin Tarantino. In poco tempo è diventato il più incisivo e geniale esponente dell'Artivismo, i suoi lavori infatti sono molto spesso dei veri e propri manifesti di protesta sociale con un messaggio ben preciso: stare sempre dalla parte di chi è sotto attacco.

Sono felice che la LAV abbia pensato di nuovo a me e alla mia arte per una battaglia così importante e giusta. Credo sia fondamento per un Paese che si considera civile immaginare di potersi godere uno spettacolo che non includa alcuna sofferenza animale. Vedere animali costretti ad umilianti spettacoli non ha per me nulla di attraente o divertente. Evolviamoci Harry Greb - Artista

ANIMALI NEI CIRCHI: SOTTO ATTACCO DA SEMPRE
Stando al sondaggio DOXA, già nel 2023 il 76% dei cittadini italiani si era detto contrario al circo che usa ancora gli animali: la maggior parte degli italiani sono concordi sul fatto che gli spettacoli di intrattenimento pubblico con gli animali non abbiano più senso di esistere, fanno solo soffrire gli animali e non hanno alcun valore educativo. 

Cosa stiamo aspettando quindi? Chiediamo al Ministro della Cultura Giuli di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo che prevede lo stop all'utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro” Gianluca Felicetti - Presidente LAV.

E per chi avesse ancora qualche dubbio, dal 7 aprile uscirà nelle sale di tutta ItaliaL'ultimo spettacolo”, opera prima di Andrea Morabito, giornalista e regista LAV che ha saputo raccontare in 70 minuti la storia della più grande liberazione di animali da un circo . Il film narra di una liberazione, quella di 20 animali salvati dal Circo Martin, ma è anche la storia della tenacia dei volontari e attivisti della Sede LAV di Cagliari che per anni, nonostante il nulla di fatto ogni volta che veniva presentata una denuncia o una richiesta di controllo, hanno tenuto duro, fino alla svolta. La locandina del film è stata realizzata da Harry Greb e richiama l'opera affissa oggi.

VIENI IN PIAZZA A DIRE #BASTAANIMALI NEI CIRCHI
Nei fine settimana del 29-30 marzo e 5-6 aprile, nell'ambito delle Giornate Nazionali LAV saremo presenti in varie piazze italiane con i nostri tavoli informativi.

SCOPRI LE PIAZZE

Sarà possibile sostenere la nostra campagna contro lo sfruttamento degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti, chiedendo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Cultura Alessandro Giuli e al Parlamento, anche in attuazione degli articoli 9 e 50 della Costituzione, di procedere speditamente con l'attuazione della Legge-delega sullo spettacolo n.106 del 2022 e di porre finalmente fine a questa grande sofferenza per gli animali, anche aiutando economicamente la riconversione e il rilancio dei numeri circensi in spettacoli umani. 




CHIUDI