Animali familiari

Lavora per contribuire a creare una società in cui gli animali che vivono in famiglia siano protetti da ogni pericolo e per affermare definitivamente una cultura della convivenza responsabile. Con attività di denuncia e prevenzione, LAV si occupa in concreto di cercare soluzioni contro il randagismo, i reati a danno degli animali e il traffico dei cuccioli.

Secondo il Ministero della Salute i cani e i gatti iscritti all’Anagrafe degli animali di affezione 2021 sono oltre 13 milioni e mezzo, ma purtroppo l’obbligo di iscrizione è ancora disatteso e, a eccezione di Lombardia e Puglia non esiste per i gatti che già vivono nelle nostre famiglie. E il fenomeno dell’abbandono continua ne sono vittima circa 130 mila i cani e i gatti ogni anno. La nostra Area, in stretta collaborazione con le Sedi locali, si occupa del fenomeno del randagismo e di tutti i problemi connessi, tra cui i bocconi avvelenati e maltrattamenti, e promuove la corretta convivenza tra persone e animali. Continuiamo anche a contrastare il traffico di animali “da compagnia”, anche a livello internazionale, e ci opponiamo strenuamente insieme al nostro Ufficio Legale nei molti casi di reato, spesso efferati, a danno di animali.

  • Circa 100 mila i cani detenuti nei canili
  • 127 milioni di euro il costo annuo del loro mantenimento
  • 1.186 i canili presenti in Italia 
  • 62.978 le colonie feline riconosciute del nostro paese
  • 96 mila i cuccioli che con il traffico illecito di animali entrano in Italia ogni anno