LOTTO, SALVA LA PELLE AI CANGURI!

LOTTO, SALVA LA PELLE AI CANGURI!

Il più grande e cruento massacro di animali selvatici del pianeta.  

Lo chiamano “harvest”, prelievo, e lo propongono come “sostenibile”, ma si tratta di un vero e proprio massacro: 45 milioni i canguri uccisi negli ultimi 20 anni. Oltre 2 milioni l’anno! Lo denunciamo nel nostro Rapporto Canguri.

La caccia avviene di notte, con potenti fari montati su pick-up e a bordo dei quali i cacciatori sparano. Una strage lenta e dolorosa, con un numero impressionante di vittime “collaterali”, cuccioli dipendenti dalle madri, deambulanti o ancora nel marsupio, animali feriti, o fuggiti in preda al panico, tutti condannati a lenta agonia.

É il più brutale abbattimento di animali selvatici al mondo che vede l’Italia primo paese importatore di pelli di canguro in Europa.

AIUTACI A SALVARE I CANGURI

Il nostro Paese ogni anno importa più di 100 tonnellate di pelli grezze di canguro, che poi vengono lavorate dalle concerie italiane e utilizzate da aziende italiane e estere per realizzare calzature da calcio e tute motociclistiche, ma anche da aziende del settore calzaturiero in fasce medio-alte o alte del mercato.  

Nel 2019 LAV è entrata nel “Kangaroo-Team” internazionale, coalizione di ONG impegnate per salvare i canguri, e ha lanciato in Italia la campagna #SALVACANGURI per sensibilizzare i cittadini, e convincere le aziende italiane coinvolte nell’import della pelle di canguro nel settore della moda e dell’abbigliamento sportivo, calcio e motociclismo, a rinunciare all'uso delle pelli di canguro.

Finora hanno aderito al nostro appello DIADORA, VERSACE, PRADAFERRAGAMO.

 


LOTTO è una delle aziende italiane che utilizza pelle di canguro per la produzione di scarpe da calcio. 



 

Il primo tentativo di dialogo che abbiamo fatto con LOTTO risale a settembre 2019.

Diversamente da altre aziende che si sono rese disponibili ad un confronto con LAV, anche arrivando poi a comprendere la necessità di abbandonare queste produzioni crudeli e insostenibili, LOTTO non ha mai risposto alle nostre domande.

Nonostante l’azienda rivendichi nei propri valori la “Tutela dell’Ambiente” (!) ed abbia già in produzione, tra i modelli di punta, scarpe da calcio realizzate in materiali sintetici (quindi anche completamente “animal free”), continua a dimostrarsi sorda e insensibile alla istanza che stiamo rappresentando.  

AIUTACI A SALVARE MIGLIAIA DI CANGURI: UNISCITI AL NOSTRO APPELLO A LOTTO.
CHIEDI INSIEME A NOI DI SMETTERE DI USARE LA PELLE DEI CANGURI PER GLI SCARPINI DA CALCIO!

Tweetstorm 14 maggio